Titus History – Buon Compleanno Henry Ford

159 anni fa, nasceva Henry Ford, uno degli uomini più importanti per la storia dell’automobile nonché uno dei fondatori della Ford Motor Company, società produttrice di automobili.

Le sue idee innovative hanno rivoluzionato il mondo dei trasporti e reso la mobilità individuale accessibile a tutti.

Henry Ford nasce in Michigan il 30 luglio del 1863.
Nel 1888 si trasferì a Detroit, dove venne assunto dalla società elettrica di Thomas Edison.
Nel suo tempo libero, si dedicò alla costruzione di un’automobile con il motore a combustione interna inventato da Karl Benz e Gottlieb Daimler pochi anni prima.
Il primo prototipo di quadriciclo costruito da Ford, nel garage della propria abitazione, fu sperimentato su strada il 4 giugno 1896.
Nel 1899 entrò come ingegnere capo nella Detroit Automobile Company.

Nel 1903 fondò a Michigan, la Ford Motor Company, una casa automobilistica statunitense, dove introdusse per la prima volta nel 1913, il sistema di lavoro della catena di montaggio per la produzione delle automobili, con lo scopo di contenere i prezzi dei beni prodotti attraverso la riduzione dei tempi di lavorazione, riducendo così anche il costo della macchina.
Infatti, grazie a questo nuovo sistema i tempi di produzione di un veicolo si abbassarono da 12 ad un’ora.
Questa forma di produzione, prese in seguito il nome di “Fordismo”.
A questo proposito non possiamo non citare la Ford Model T, conosciuta anche come Tin Lizzie, la prima vettura prodotta in grande serie utilizzando la tecnica della catena di montaggio, che nel 1927 raggiunse ben 15 milioni di esemplari venduti (un record che venne battuto solo negli anni ’70 dal Maggiolino della Volkswagen).

Nel gennaio del 1914 Henry Ford aumenta la paga giornaliera dei suoi dipendenti da 2,34 a 5 dollari (più del doppio) e riduce le ore di lavoro da 9 a 8 ore.

Nel 1999 Henry Ford venne eletto da Forbes “Uomo d’Affari del secolo” e definito da History Channel “L’uomo che ha costruito l’America” e fu inoltre considerato la nona persona più ricca al mondo.

Oggi viene ricordato negli Stati Uniti e altri paesi in tutto il mondo con una serie di eventi e celebrazioni per esempio lo stato del Michigan, nel quale si trova la sede di Ford Motor Company, ha ufficializzato la giornata di oggi come “Henry Ford Day”.

Vogliamo terminare questo magnifico viaggio nella storia proprio con una citazione di Henry Ford che rappresenta anche il nostro pensiero:
“Se c’è un segreto del successo, è questo: comprendere il punto di vista dell’altro e vedere le cose attraverso i suoi occhi.”

Buon Compleanno Henry Ford!

Articolo a firma di Giulia C.

Titus History – Quali sono le auto più vendute nella storia?

Vi siete mai chiesti quali siano le autovetture più vendute nella storia dell’automotive?

Ci sono auto indimenticabili, che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale e che resteranno per sempre nella memoria.

Scopriamo insieme la classifica delle cinque autovetture più vendute di sempre in tutto il mondo e più conosciute sia dagli esperti del settore automotive, sia dagli amanti delle quattro ruote.

  • Ford Escort

Iniziamo la nostra classifica, al quinto posto con la Ford Escort.
La Ford Escort fu un’autovettura di classe media, prodotta dalla Ford per la prima volta nel 1968.
Riscosse successo per oltre trent’anni e fu un fenomeno soprattutto europeo.
Nel 1981 venne eletta automobile europea dell’anno. Nel 1998 sostituì la Ford Anglia.
Vennero prodotti circa 20 milioni di esemplari e la sua produzione terminò nel 2000.

  • Il Maggiolino

In quarta posizione troviamo la Volkswagen Typ 1, meglio conosciuta in Italia come, Maggiolino.
Il Maggiolino, prodotta dalla Volkswagen dal 1938 al 2003, è il simbolo della rinascita industriale tedesca nel secondo dopoguerra, nonché il primo modello Volkswagen in assoluto.
Alla sua progettazione, partecipò Ferdinand Porsche, il fondatore della casa automobilistica Porsche.
Oltre ad essere una delle auto più vendute in tutto il mondo, rientra tra le auto più caratteristiche della storia.

  • Volkswagen Golf

Sul podio, al terzo posto abbiamo la Volkswagen Golf.
La Volkswagen Golf venne presentata per la prima volta nella primavera del 1974, dalla casa tedesca Volkswagen e da allora non ha mai smesso di dominare il mercato internazionale delle auto.
Le prime serie nascono con le linee rigide e squadrate, tipiche del design automobilistico degli anni 70’ e 80’, ma con il passare degli anni le sue forme diventano sempre più arrotondate senza però mai perdere la sua eleganza.

  • Ford F-Series

La Ford F-Series, nato nel 1948, ha prodotto nel corso degli anni 13 serie diverse, ed è stato il veicolo più venduto degli Stati Uniti per 24 anni, il pick-up più commercializzato per 34 anni, nonché il più venduto in Canada.
Questo pick-up rimane senza dubbio, un pezzo fondamentale di storia americana del ‘900 ed è sicuramente uno dei veicoli più visti nei film americani.

  • Toyota Corolla

And the winner is: Toyota Corolla.
La Toyota Corolla è la prima auto della storia a superare i 30 milioni di esemplari venduti.
Si tratta di una vettura di fascia media, prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota a partire dal 1966.
La Toyota Corolla, con le sue caratteristiche ha soddisfatto le principali esigenze ricercate dagli automobilisti, infatti dal 1997 è considerata l’auto più venduta di tutti i tempi.
Secondo alcune statistiche ogni 40 secondi nel mondo si venderebbe una Toyota Corolla.
È riuscita ad adattarsi ai cambiamenti delle varie epoche e oggi è sul mercato con la nuova versione Full Hybrid Electric.

Lo sapevate che tra le auto più vendute nella storia c’è anche un modello italiano?

Ebbene sì, la Fiat 124 progettata dall’ingegnere e designer Dante Giacosa, si posiziona nella classifica delle auto più vendute nel mondo nella storia.
Presentata, nel 1966 per sostituire la Fiat 1100, la Fiat 124 aveva l’ambizione di proporsi come modello per la piccola borghesia italiana, che in quegli anni cercava un’auto più moderna, ma ugualmente solida, affidabile, rassicurante e senza dover rinunciare all’eleganza.
Con una meccanica a metà tra tradizione ed evoluzione, ed uno stile moderno ebbe un successo immediato non solo in Italia ma in tutto il mondo, conquistando il premio di Auto dell’anno per il 1967, si tratta del primo riconoscimento per un’auto FIAT, e in generale per un’automobile italiana.

Articolo a firma di Giulia C.

Perchè un Blog?

Prima di tutto devo premettere che decidere di avere una sezione blog per noi è un super traguardo!

Perché siamo un’azienda nata da tre soci che per un po’di tempo hanno fatto tutti… tutto! E spesso quel tutto aveva la priorità di generare fatturato.
Consolidandoci abbiamo iniziato a curare la nostra comunicazione iniziando, per importanza, da quella interna, ossia da e per il team dei nostri collaboratori. Curare l’organizzazione delle divulgazioni ed impostare in modo organico la condivisione delle informazioni aziendali ha rinforzato la serenità e la trasparenza della nostra realtà.

E poi è arrivato il 2020, un anno sconvolgente da cui abbiamo preso lezioni!

Come tutti, abbiamo scoperto l’importanza del sentirsi vicini “da lontano” ed abbiamo compreso la necessità di attivare comunicazioni efficaci ed empatiche, che riflettessero ciò che siamo e non solo ciò che facciamo. Ma, benché più consapevoli ed organizzati eravamo ancora i tre di cui sopra, sempre presi nel fare tutto. E cosa potevamo inventarci per non rimanere incastrati in quel ‘tutto’?
Ci siamo fermati e ci siamo presi il tempo di imparare (da quelli bravi) che il Core del nostro Business è costituito anche dall‘insieme degli articoli scritti per dar voce alle nostre impressioni, dal racconto di brevi pillole della nostra azienda, dalla narrazione degli argomenti condivisi per generare un interesse, un pensiero, un suggerimento che possano essere costruttivi, trasformativi e magari diventino veri spunti di innovazione.

Abbiamo fatto nostro questo concetto e ci siamo presi l’impegno di farci conoscere da più vicino, di raccontarvi di Titus, di condividere con Voi le nostre idee e la passione che mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro, la nostra vision ed i nostri valori.

È per questo motivo che premettevo con orgoglio che inaugurare questa sezione è per noi un traguardo: perché aggiungiamo un ulteriore tassello nello strutturare la nostra azienda attraverso l’investimento nella comunicazione digitale riconoscendole l’importanza che le spetta.

È la sfida che abbiamo raccolto. Noi siamo pronti e voi?

Articolo a firma di Vanessa Gianella.